12 Motivi per Abolire gli Allevamenti Intensivi
Perchè Firmare la nostra proposta di Referendum e perchè dobbiamo rendere fuori legge gli allevamenti intensivi dannosi anche ad ambiente ed alla salute umana.
Ecco almeno 12 buoni Motivi per Firmare il Referendum.

01
Luoghi di Sofferenza e Morte
Ad oggi vengono allevati 70 miliardi di animali, e di questi, due terzi provengono da allevamenti intensivi.
I bassi standard igienici dei poveri animali sempre ammassati e in condizioni pietose, favorirono il diffondersi di alcune malattie e malformazioni, oltre ad una vita fatta di sofferenze dove la morte avviene in modo spesso cruento.
02
Un danno per l’uomo e per l’ambiente
Molti non sanno che il primo fattore di inquinamento siano gli allevamenti intensivi.
Si stima infatti che un quarto della superficie del nostro pianeta sia dedicata solo all'allevamento e alla produzione di mangimi per allevamenti, che hanno un impatto ambientale altissimo su ambiente e aria.
​


03
L’antibiotico resistenza: un pericolo anche per l’uomo
La cosa più semplice quando si ha a che fare con un grande allevamento intensivo, è quello di somministrare l’antibiotico attraverso la somministrazione metafilattica.
Questo crea nella carne che si mangia strascichi di antibiotici e medicinali che vengono assunti dagli essere uomini che, quindi, sono dannosi alla salute.
04
Causa di deforestazione
Per produrre mangime che servirà a cibare gli allevamenti intensivi, milioni di terra viene deforestata per creare campi da mangimi.
“il settore dell’allevamento rappresenta, a livello mondiale, il maggior fattore d’uso antropico della terra” (FAO) con conseguente degradazione del suolo e deforestazione.


05
Perdita della Biodiversità
L’occupazione delle terre per l’allevamento genera alterazione dei sistemi naturali con perdita della biodiversità “il settore zootecnico può essere considerato il principale fattore nella riduzione della biodiversità”.
06
Emissione di gas serra e particolato
Nel 2018 ISPRA pubblica i dati in un report: Focus sulle emissioni da agricoltura e allevamento indicando come questo contribuisca per un valore attorno al 5-7% dell’emissione di gas serra e serra equivalenti, e al 94% per l’emissione di ammoniaca con conseguente formazione di particolato.


07
Inquinamento Idrico
Questo problema si pone con qualsiasi tipo di allevamento ma il numero di animali allevati è direttamente proporzionale all’inquinamento. Gli allevamenti intensivi hanno un altissimo fattore di inquinamento idrico, questo è uno dei maggiori fattori di inquinamento di terra e fuori specialmente nella Pianura Padana.
08
Rischio di zoonosi
Il Covid-19 lo ha tristemente insegnato, l’alta concentrazione di animali favorisce lo sviluppo di malattie comprese quelle che dagli animali possono passare all’uomo.
Si sospetta e teme che la prossima pandemia possa provenire dall'influenza aviaria.


09
Consumo di risorse idriche
tutti gli animali allevati, con metodo intensivo o meno, consumano risorse idriche. L’imponenza, tuttavia, della produzione industriale di carne, al netto dell’acqua che ritorna nell’ambiente, rende comunque insostenibile questo consumo. Per produrre 1 Chilo di Carne si calcola ci voglaimo almeno 1.300 litri di acqua.
10
Impatto sulle altre risorse alimentari umane
Per lo sviluppo dell’allevamento intensivo non è più possibile che gli animali si accontentino del cibo fornito da zone marginali e non coltivabili dall’uomo. È necessario coltivare il cibo per gli animali su terreni che potrebbero produrre alimenti per l’uomo con un indice di conversione peraltro assolutamente sfavorevole.


11
Inquinamento dell'aria con emissioni dannose
Gli allevamenti intensivi producono il 75% delle emissioni di ammoniaca in Italia, rappresentando la seconda fonte di polveri sottili dopo il riscaldamento.
L'aria nelle zone limitrofe agli allevamenti è irrespirabile e dannosa alla salute
12
Allevamenti Intensivi, ora Incostituzionali?
La recente modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione che ha introdotto la tutela degli animali, della sostenibilità ambientale, della biodiversità nelle tutele costituzionali, rendono per noi gli allevamenti intensivi contro la Costituzione ed il diritto.
